
Terzo settore e questioni di genere. A Palermo il 1° appuntamento dell’Asse 6
Le disuguaglianze di genere sono riconosciute come uno dei problemi strutturali che rallenta, quando non minaccia, lo sviluppo del nostro
Le disuguaglianze di genere sono riconosciute come uno dei problemi strutturali che rallenta, quando non minaccia, lo sviluppo del nostro
L’obiettivo è promuovere lo scambio di esperienze e il confronto tra le comunità; sviluppare riflessioni all’interno delle comunità stesse e creare basi solide per il lavoro che verrà svolto nell’anno formativo.
I dati presentati nel rapporto Svimez 2022 hanno mostrato come la pandemia abbia avuto effetti più rilevanti, in termini di frammentazione e disarticolazione delle relazioni, nelle regioni del Sud. Anche per questo, FQTS mette al centro della formazione le Comunità territoriali, valorizzando la formazione fra pari e la creazione di relazioni. In un processo che porta le Comunità a diventare reali protagoniste del processo di cambiamento.
Asse 2, che è dedicato al rafforzamento delle capacità politiche e di ruolo dei quadri e dirigenti degli ETS e delle Reti di Terzo settore delle sei regioni dell’Italia meridionale.
LA NOSTRA VOCE – Apprendimento permanente e accesso ai diritti L’instant book risultato dell’annualità 2022 del progetto Fqts, elaborato a
Il Terzo settore meridionale a Salerno, dal 16 al 18 dicembre 2022, per l’appuntamento conclusivo del progetto FQTS. Le plenarie di venerdì 16 e sabato 17 e l’intervista a Carlo Borgomeo di sabato pomeriggio saranno trasmesse in diretta streaming su www.youtube.com/@ProgettoFqts e rilanciate sui canali social dei promotori.
FQTS – Formazione Quadri Terzo Settore
Via degli Scialoja, 3 – 00196 ROMA – Tel. 06.68892460 – Cod. Fisc. 97141530580 – Privacy Policy