Terzo settore e questione ambientale. Il 27 maggio a Brindisi – Asse 6

L’obiettivo di questa linea formativa è quello di offrire strumenti per favorire la costruzione di processi virtuosi di empowerment dei territori che abbiano come spinta generativa la declinazione locale di tematiche socio-ambientali.
Ripartire dalle comunità come focus di intervento: rilevando le questioni urgenti e preoccupanti come la pressione dei cambiamenti climatici e le ripercussioni di questi sugli strati più vulnerabili della società civile, ma, dall’altra, anche come punti di forza, capaci di attivare soggetti diversi nella realizzazione di progetti comuni di miglioramento delle condizioni di vita e di perseguimento degli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile.

L’accrescimento di capacità e competenze di vario tipo, soprattutto relazionali, diventa l’elemento cruciale per le sfide che la questione ambientale pone.

Appuntamento a Brindisi, sabato 27 maggio, presso lo spazio Yeahjasi – Brindisi Spazio Musica
(ex convento Santa Chiara), in Via Santa Chiara, 2

Per iscrizioni: https://forms.gle/QHASGaUaNfnh6TQK9

Programma: 

10.30 ›Accoglienza dei partecipanti e saluti introduttivi

Intervengono:
Davide Giove, Portavoce Forum Terzo Settore Puglia;
Maria Antonietta Brigida, Referente Regionale Fqts per Csv Net;
Francesco Parisi, Membro del coordinamento del Forum Regionale e della consulta nazionale Welfare;
Mauro Giannelli: Coordinatore del progetto Fqts
Federica Andreucci, Legambiente: Terzo settore e questione ambientale;
Leonardo Palmisano, dirigente d’impresa, scrittore e autore di inchieste, direttore artistico di LegalItria e membro del Gruppo Legalità della Direzione Nazionale di LegaCoop – Il welfare nelle questioni ambientali;
Lara Marchetta, vice presidente Consorzio di Gestione di Torre Guaceto: le aree protette come esperienza di valorizzazione di un territorio e come pilastro fondamentale del panorama politico-strategico ambientale italiano;
Testimonianza dell’attivista Alessandro Barba, associazione “Puliamo il mare di Brindisi”

13.00 ›Light Lunch
14.30 ›Focus group sui temi emersi
16.30 ›Termine dei lavori

 

Promosso da Forum Nazionale Terzo Settore e CSVnet  con il sostegno della Fondazione CON IL SUD

X